Vai al contenuto

Genitori Perfetti

ASCOLTA LA PUNTATA SU SPREAKER

Ogni genitore è perfetto per i propri figli. Nessun altro può sostituirlo, ma nella perfezione del ruolo, c’è l’imperfezione dell’essere umano.

Come fare per diventare buoni genitori?

 

https://www.spreaker.com/user/10283545/genitori-perfetti

Se hai voglia di dirmi cosa ne pensi delle puntate, vuoi suggerirmi un argomento che ti interessa, o farmi una domanda, puoi trovare tutti i modi per contattarmi qui: https://pedgabriele.zanoni.website/contatti

Per le musiche si ringraziano AUDIOSPHERE e DHDMusic su https://www.jamendo.com/

Se hai TEMPO e preferisci LEGGERE invece che ASCOLTARE, questo è per TE:

Genitori perfetti o quasi” è il primo podcast di educazione dedicato ai genitori per crescere al meglio i propri figli. Attraverso idee, riflessioni e strategie, cercheremo di rispondere alle cruciali domande di mamme e papà, io sono Gabriele Zanoni e ricordati: buoni genitori non si nasce, buoni genitori si diventa!

Ciao a tutti e benvenuti per una nuova puntata di “Genitori perfetti o quasi” da Gabriele Zanoni. Come potete notare la settimana scorsa non è uscita la puntata, in quanto ligure e di origini genovesi mi sono sentito molto toccato dalla vicenda del ponte Morandi e ho reputato giusto rispettare il silenzio del lutto nazionale.

Oggi affrontiamo un argomento che a me sta particolarmente a cuore in quanto, spesso e volentieri ,nelle consulenze che faccio con i genitori mi rendo conto che dubitano fortemente di loro stessi.

Miei cari genitori: care mamme, cari papà che state leggendo, nel ruolo di genitore rispetto ai vostri figli siete assolutamente perfetti così come siete. Nessuno è meglio di voi in questo ruolo e non c’è nonno, nonna, educatore, educatrice che possa sostituirsi a voi che siete la mamma e il papà. Siete gli unici che possono detenere questo ruolo, e siete perfetti per questo ruolo.

Che siate perfetti come genitori non vuol dire che siate perfetti come persone, ma è proprio nella vostra imperfezione di persona che si trova la vostra perfezione come genitori.

Siamo tutti essere imperfetti, siamo esseri umani e proprio per questo bisogna perennemente cercare di migliorare, di puntare a diventare qualcosa di più… da qui il nostro spot, il nostro: “buoni genitori non si nasce, buoni genitori si diventa”, significa che c’è un percorso da compiere per essere buoni genitori, che può partire in qualsiasi momento: da prima della nascita dei propri figli, da dopo, da quando sono appena nati, da quando nascono, dal momento in cui ci si rende conto che manca qualcosa e che bisogna trovare delle soluzioni… tutto questo è assolutamente normale, bisogna intraprendere un percorso verso un miglioramento di se stessi. Voi siete perfetti in quanto genitori, ma imperfetti in quanto strumenti educativi (che siete o che possedete).

Come fare perchè ci sia un costante miglioramento?

Sicuramente bisogna trovare tempo per informarsi, ad esempio leggendo libri e articoli, ascoltando podcast, guardando video su piattaforme come Youtube, Twich o qualcos’altro. L’importante è informarsi costantemente anche perché, nel caso abbiate più di un figlio, state pur certi che nessun figlio sarà uguale all’altro. Tutte le eta’ sono differenti, se vi informate per il bambino tra i 0 e 3 anni, poi dovrete informarvi nuovamente per il bambino tra i 3 e i 6 anni, poi per la fase della preadolescenza, per l’adolescenza, per la giovane adultita’, da quel punto in poi si spera che lo possiate lasciar andare… ma se avete un altro figlio il vostro lavoro, la vostra ricerca non si sarà conclusa, dovrete a continuare a formarvi ed informarvi, ad addentrarvi in questo percorso davvero interessante.

Seconda cosa: confrontatevi con altri genitori, non abbbiate paura di andare da altre mamme o papà e di chiedere: “Mio figlio fa così, tu con il tuo cosa fai? Come facciamo a risolvere questo problema? Mi dai una mano?”, attraverso un prospero scambio di feedback si creeranno delle relazioni tra genitori che potranno essere molto utili.

Il terzo punto importante è: fate attenzione ai piccoli errori e imparate da essi, è difficile che un genitore faccia grossi errori, spesso quelli che si fanno sono errori piccoli, particolari: un parola, un tono di voce, un gesto sbagliato,… piccole cose che mettono in difficoltà nella relazione con il proprio figlio o con la propria figlia. Se imparerete da questi piccoli gesti errati, avrete un grandissimo vantaggio, noterete l’errore e poi non lo ripeterete, così la relazione migliorerà, cambierà, ci sarà uno sviluppo.

In sintesi:

1. Siete perfetti per i vostri figli, nessuno è meglio di voi nel ruolo di genitore, nonostante questo restate imperfetti in quanto esseri umani, quindi bisogna cercare perennemente di migliorarsi.

2. Come fare?

– Trovare tempo per leggere;

– confrontarsi con altri genitori;

– fare attezione ai piccoli errori e imparare a non ripeterli.

Spero che questa puntata vi sia piaciuta, è leggermente più corta rispetto alle altre ma trovo molto importante che ogni genitore si consideri perfetto in questo ruolo.

Se vi è piaciuta la puntata vi chiedo gentilemente di condividerla con qualche genitore che in questo momento si trova in difficoltà pensando di non essere adeguato a questo ruolo. Noi ci diamo appuntamento per la prossima puntata e ricordate: buoni genitori non si nasce, buoni genitori si diventa!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *